Book chapters

Trasformazioni in allucinosi e ricettività dell'analista

Trasformazioni in allucinosi e ricettività dell'analista. In: Stella GG & Di Nardo R, Contengo moltitudini: Atti del decennale del centro psicoanalitico di Pavia, Mimesis, Milano-Udine, pp. 241-276 (2023), 

Prefazione: Nuove ontologie per la psicoanalisi

Prefazione: Nuove ontologie per la psicoanalisi. In G. Rugi, Tempo e inconscio. Inattualità e creatività in W. R. Bion, pp. 9-16 (2023)

Prefazione-Il legame che trasforma

Prefazione. in: R. G. Benetti, G. Cavicchioli e T. Scalvini, Il legame che trasforma. Pensieri e strumenti per una psicoterapia psicoanalitica orientata all'intersoggetività. FrancoAngeli, Milano 2022, pp. 9-14.

Das Reale, das Virtuelle und die Zwischenleiblichkeit in der Psychoanalyse

Das Reale, das Virtuelle und die Zwischenleiblichkeit in der PsychoanalyseIn: K Grabska, A Maiss-Hanke, U Palusek & F Stakelbeck (Hg.), Virtuelle Berührung – zersplitternde Realität: Zur Psychoanalyse von Digitalisierung und Internetkultur, Psychosozial-Verlag, Gießen2023, pp. 107-124.

       

Apresentação

Apresentação. In: R. Levy,  A simbolização en psicanálise. Os processos de subjetivação e a dimensão estética da psicanálise, Buchler, São Paulo

Le monde de nous : vers une théorie intersubjective de l'affect

Le monde de nous : vers une théorie intersubjective de l'affect. (Con S. Boffito). In B. Ithier, a cura di, En séance, au fil de l’affect et de l’émotion: Approches contemporaines. Itaque, Paris, , pp. 141-155, 2022 

Il nero nel rosso: Anish Kapoor e la sublimazione della carne

 

Il nero nel rosso: Anish Kapoor e la sublimazione della carne.Anish Kapoor. Marsilio, Venezia (2022), pp. 43-61.

Blackness of Red: Anish Kapoor and the Sublimation of the Flesh

Blackness of Red: Anish Kapoor and the Sublimation of the Flesh. Catalogo Mostra. Marsilio, Venezia (2022), pp. 43-61.

Visioni sublimi e nascita della psiche: Il bello è solo l'inizio del tremendo

Visioni sublimi e nascita della psiche: Il bello è solo l'inizio del tremendo. In: I. Casali, a cura di, L'anima e il sublime, Jaca Book, Milano, pp. 109-137  (2021)

Presentazione. All’università senza aver fatto le elementari: processi scissionali nella psicosi e nella ‘psicosi’ della psicoanalisi

Presentazione. All’università senza aver fatto le elementari: processi scissionali nella psicosi e nella ‘psicosi’ della psicoanalisi. In B. Bonfiglio, Esplorazioni psicoanalitiche sull’origine della psicosi. Relazioni simbiotico/fusionali, acquisizione del senso di sé e costruzione dell’identità, Franco Angeli (2021), pp. 11-19.


On the new semantics of transference love

On the new semantics of transference love. In: M. Brady, ed., Braving the Erotic Field in the Treatment of Children and Adolescents, Routledge, London, pp. 59-79, 2022.

Intime stanze, la casa della psicoanalisi

Intime stanze, la casa della psicoanalisi (con S. Boffito), In: AAVV. Le case dell'uomo. Abitare il mondo, UTET, Torino 2016, pp. 29-42.

Foreword (3)

Foreword. In: C. AshbachK.FraleyP. Koehler J.L. PoultonSuffering and Sacrifice in the Clinical EncounterPhoenix Publishing House, Bicester 2020, pp. xii-xvii.

L'arte di accogliere gli ospiti inattesi. Premessa a "Sul perturbante" di Angelo Moroni

L'arte di accogliere gli ospiti inattesi. Premessa a Sul perturbante di Angelo Moroni. Milano-Udine, Mimesis (2019)

Rage and shame

Rage and shame. In A. Ferro, ed.,Psychoanalytic Practice Today: A Post-Bionian Introduction to Psychopathology, Affect and Emotions. Routledge, London 2019, pp. 185-204

Sul tema dell'oscurità in Amore e Psiche di Apuleio

Sul tema dell'oscurità in Amore e Psiche di Apuleio. In U. Bazzotti, G Civitarese e V. Venturini, Psiche nasce nella stanza di amore. Nuove letture per la camera di Amore e Psiche di Palazzo Te. Universitas Studiorum, Mantova 2018.

The reversal of thinking: Bion's theory of psychosis

The reversal of thinking: Bion's theory of psychosis. In: R. Lombardi, L. Rinaldi e S. Thanopulos (eds.), Psychoanalysis of Psychosys: Current Perspectives, Routledge, London (2019), pp. 187-201.

Raggi di tempo e di mondo. Introduzione

Introduzione. Raggi di tempo e di mondo.  In: B. Faettini, Il sogno luogo della meraviglia. Il contributo di Maurice Merleau-Ponty e la psicoanalisi post-bionianaMimesis, Milano-Udine 2018, pp.. 9-19.

A preface and some 'frog' thoughts

A preface and some 'frog' thoughts. In: Lawrence J. Brown, Transformational Processes in Contemporary Psychoanalysis: Dreaming, Emotions and the Clinical Moment. Karnac, London 2018, pp. XIII-XXIII.

Introduzione

Introduzione. In: Rosamaria Di Frenna, Otto pezzi facili. Cibo e psicoanalisi. CELID, Torino 2018, pp. 9-16.

Io siamo noi. Prefazione a: D. Forti, F. Natili, G Varchetta, Il Soggetto incompiuto. Psicosocioanalisi del tempo presente

Io siamo noi. Prefazione a: D. Forti, F. Natili, G Varchetta, Il Soggetto incompiuto. Psicosocioanalisi del tempo presente (2018), pp. 9-17.

Introduction

Introduction. In: G Civitarese, ed., Bion and Contemporary Psychoanalysis: Reading A Memoir of the Future, London, Routledge, pp. 1-8.

O inconsciente inaccessivel e a reverie como um caminho de figurabilidade

O inconsciente inaccessivel e a reverie como um caminho de figurabilidade. In: H. levine, G. Reed & D. Scarfone, eds., Estados não Representados e a Construção de Significado. Contribuições Clínicas e Teóricas, pp. 215-233 (2015).

 

Evidenze di Bion e lo stile della teoria

Evidenze di Bion e lo stile della teoria. In F. Borgogno, A. Luchetti e L. Marino Coe, a cura di, Il pensiero psicoanalitico italiano. Maestri, idee e tendenze dagli anni '20 ad oggi. FrancoAngeli, Milano 2017, pp. 141-152.

Spectres of transference

Spectres of transference. In: A. Ferro, ed., Contemporary Bionian Theory and Technique in Psychoanalysis Today. Pp. 44-77, Routledge, London, 2017.

Psychoanalysis and the analytic field

Psychoanalysis and the analytic field, with A. Ferro, in A. Elliott & J. Pragier (Eds.), The Routledge Handbook of Psychoanalysis in the Social Sciences and Humanities, London, Routledge, 2016, pp. 132.148.

Stati inaccessibili della mente e rêverie

Stati inaccessibili della mente e rêverie. In H. Levine, G. Reed & D. Scarfone, a cura di, Stati non rappresentati e costruzione del significato, FrancoAngeli, Milano (2015), pp.202-215.


Introduzione

Introduzione. In C. Arnetoli e R. Di Frenna, a cura di, Percorsi di psicoanalisi contemporanea: Radici e prospettive, Rosemberg & Sellier, Torino, pp. 9-21 (2016).

Dreams that mirror the session

Dreams that mirror the session. In F. Borgogno et. al., Reading Italian Psychoanalysis, Routledge, London 2016, pp. 140-153.

L’arcaico come personaggio del campo analitico e come inconscio inaccessibile

L’arcaico come personaggio del campo analitico e come inconscio inaccessibile. In S. Micotti, a cura di,  La trama delle prime relazioni:rotture e trasformazioni. Mimesis, Milano-Udine, 2016, pp. 9.14.

Il bello terribile. Sul sublime e il conflitto estetico

Il bello terribile. Sul sublime e il conflitto estetico. In G. De Giorgio (a cura di ) Discorsi delle arti, discorsi della psicoanalisi. Milano, Franco Angeli, pp. 47-54.

Rabbia e vergogna

Rabbia e vergogna. In A. Ferro, a cura di, La clinica psicoanalitica oggi, Roma, Carocci, 2016, pp. 259-281.

Reverie and the Aesthetics of Psychoanalysis

Reverie and the Aesthetics of Psychoanalysis. In C. Harrang, D. Blue (eds.) From Reverie to Interpretation: Transforming thought into the action of psychoanalysis, London, Karnac, 2016.

Where does the reality principle begin? The work of margins in Freud’s Formulations on the Two Principles of Mental Functioning

Where does the reality principle begin? The work of margins in Freud’s Formulations on the Two Principles of Mental Functioning. In L. Brown & G. Legorreta (eds) Formulations on the Two Principles of Mental Functioning. IPA, Karnac, London, pp. 107-125 (2016)

Sense, sensible, sense-able: the bodily but immaterial dimension of psychoanalytic elements

Sense, sensible, sense-able: the bodily but immaterial dimension of psychoanalytic elements. In: H. Levine & G. Civitarese, eds., The Bion Tradition. Karnac, London, 2015.

Poesia della mente e depersonalizzazione

Poesia della mente e depersonalizzazione. In M. Balsamo, ed., Momenti psicotici nella cura, FrancoAngeli, Milano (2014), pp.122-138.

L’ipocondria e le politiche del narcisismo

L’ipocondria e le politiche del narcisismo. In M. Breccia, ed., Narciso e gli altri,  Alpes, Roma, pp. 73-82.

Sogno

Sogno. In G. Cogoli, a cura di, 100 Parole per la mente, Laterza, Bari 2013, p.89.

Vorwort

Vorwort. With A. Ferro. In G. Junkers, ed., Die leere Couch. Der Abschied von der Arbeit als Psychoanalytiker. Psychosozial-Verlag, Gießen 2013, pp. 9-11.

Die leere Couch und die Traurer

Die leere Couch und die Traurer: Ein Gespräch unter Analytikern. With A. Ferro. In G. Junkers, ed., Die leere Couch. Der Abschied von der Arbeit als Psychoanalytiker. Psychosozial-Verlag, Gießen 2013, pp. 17-32

Postfazione

Postfazione. In F. Capello, Città specchio. Soggettività e spazio urbano nel Primo Novecento, FrancoAngeli, Milano 2013, pp.187-193.

Prefazione

Una prefazione psicoanalitica. In M. Manica, Ogni angelo è tremento. Esplorazioni ai confini della teoria e della clinica psicoanalitica, Borla, Rome 2013, pp.10-14.

La piedras tienen ojos. Sobre el seminario de Bion en París

La piedras tienen ojos. Sobre el seminario de Bion en París. In: R. López-Corvo and L. Morabito, eds., El seminario de Wilfred Bion en París, julio de 1978. Ediciones Biebel, Buenos Aires 2018.

Metaphor in analytic field thery

Metaphor in analytic field thery. With A. Ferro. In M. Katz, ed., Metaphor and Fields: Common Ground, Common Language, and the Future of Psychoanalysis, Routledge, New York 2013, pp. 121-142.

Il riparo della quasi-morte e l'analista come detective degli incubi

Il riparo della quasi-morte e l'analista come detective degli incubi. In A. Ferro et al., Psicoanalisi in giallo. L'analista come detective, Raffaello Cortina, Milano 2011, pp. 149-171.

Il sognato del sogno

Il sognato del sogno. In G. De Giorgio, F. Petrella and S. Vecchio, eds., Sogno o son desto? Senso della realtà e vita onirica nella psicoanalisi odierna, Franco Angeli, Milano 2011, pp. 70-77.

Introduzione a "L’ipocondria e il dubbio. L’approccio psicoanalitico"

Introduzione. With V. Egidi Morpurgo. In V. Egidi Morpurgo and G. Civitarese, eds., L'ipocondria e il dubbio. L'approccio psicoanalitico. Franco Angeli, Milano 2011, pp. 9-32.

L’ipocondria e l’esilio

L'ipocondria e l'esilio. In V. Egidi Morpurgo and G. Civitarese, eds., L'ipocondria e il dubbio. L'approccio psicoanalitico. Franco Angeli, Milano 2011, pp. 105-122.

Comment dire l’indicible? Traductions en analyse et marges du Moi

Comment dire l’indicible? Traductions en analyse et marges du Moi. In D. Londei and M. Callari Galli, eds., Traduire les savoirs, Peter Lang, Berne 2010, pp. 9-110.

Introduzione a "Le pietre di luna"

Introduzione. In M. Natale Werdenberg, Le pietre di luna, Editrice Nuovi Autori, Milano 2009, pp. 8-13.

La fragilità/brutalità del mondo nell’opera di di Georg/George Grosß/Grosz

La fragilità/brutalità del mondo nell'opera di di Georg/George Grosß/Grosz. With G. Foresti. In G. Bedoni, ed., La lente di Freud. Una galleria dell'inconscio, Mazzotta, Milano 2008, pp. 292-331.

The inaccessible unconscious and reverie as a path of figurability

The inaccessible unconscious and reverie as a path of figurability. In H. Levine, D. Scarfone and G. Reed, eds., Unrepresented States and the Construction of Meaning: Clinical and Theoretical Contributions, Karnac, London 2013, pp. 220-239.

Il rovescio di pensare: Bion e la teoria delle psicosi

Il rovescio di pensare: Bion e la teoria delle psicosi. In R. Lombardi, L. Rinaldi, S. Thanopoulos (a cura di) Psicoanalisi delle psicosi: Prospettive attuali.

Mourning and the empy couch: A conversation between psychoanalysts

Mourning and the empy couch: A conversation between psychoanalysts. With A. Ferro. In G. Junkers, ed., The Empty Couch: Reflections on Giving up Analytic Work, Routledge, London 2013, pp. XV-XXV.

Foreword (2)

Foreword. Con A. Ferro. In G. Junkers, ed., The Empty Couch: Reflections on Giving up Analytic Work, Routledge, London 2013, pp. X-XI.

Spettri del transfert

Spettri del transfert. In A. Ferro, a cura di, Psicoanalisi Oggi. Teoria e tecnica , Carocci, Roma 2013, pp. 77-122.

Cyberspazio e il luogo dove avviene l'analisi

Cyberspazio e il luogo dove avviene l'analisi. In A. Marzi, ed., Psicoanalisi, identità e internet. Esplorazioni nel cyberspace, FrancoAngeli, Milano 2013, pp. 144-162.

Tra “altro” e “altro”: Merleau-Ponty precursore del campo analitico

Tra “altro” e “altro”: Merleau-Ponty precursore del campo analitico. In T. Lanfredini e S. Vitale and, eds., Pensare in ulrimo. Merleau-Ponty dopo Merleau-Ponty. Clinamen, Firenze, pp. 45-67.

Foreword

Foreword. In C. Fix Korbivscher, Autistic transformation: Bion's Theory and Autistic Phenomena, Karnac, London 2013, PP. XI-XVII.